La situazione aziendale
Archiviata, non senza conseguenze, l’operazione di cessione di ramo d’azienda Kyndryl, a dispetto delle rassicurazioni dei veritici fatte allora, in questi ultimi tre anni l’IBM ha continuato nella solita politica occupazione aprendo altre due procedure di riduzione del personale, che grazie al decisivo contributo dei rappresentanti FIOM-CGIL, sono state gestite con gli accordi del marzo 2023 e di ottobre 2024 basati su prepensionamenti e volontarietà all’uscita. Questi accordi oltre ad evitare licenziamenti traumatici, con un notevole allungamento rispetto alle previsioni di legge dei termini delle uscite e della procedura stessa, hanno garantito oltre un anno di “pace sociale” successivo alla firma degli accordi.
Tutto ciò ha comportato una riduzione dell’occupazione in IBM Italia nel triennio del 10% circa da 2643 (Dicembre 2021) a 2368 (ultimo dato ufficiale registrato al 16 settembre 2024) dirigenti e inattivi compresi. Questo processo sembra ancora non bastare. Poche settimane fa IBM ha avviato un’altra ristrutturazione a livello globale e europeo, che solo grazie alla lungimiranza dell’accordo di ottobre non avrà immediate conseguenze sull’Italia.
Integrativo aziendale
Tuttavia in questo triennio il Sindacato e in particolare le rappresentanti e i rappresentanti sindacali FIOM-CGIL, non hanno svolto un ruolo solamente difensivo, ma sono stati in grado con il coinvolgimento e il supporto, nel referendum, di una larghissima parte delle colleghe e dei colleghi di ottenere nel luglio 2023 un accordo integrativo, che ha portato a diversi avanzamenti: dall’aumento del minimo del V elemento da 42,31€/mese a 84,62 €/mese all’equiparazione dello schema contributivo del Fondo Pensione per gli iscritti più giovani a quello definitivo, Per la CADGI è stato aumentato il massimale per spese di ricovero ospedaliero da 2600 € a 3000 € e introdotta strutturalmente per gli iscritti ante 2007, la possibilità di diventare socio “equiparato” (a socio onorario) nel periodo, fino a 5 anni, che intercorre tra la risoluzione del rapporto di lavoro alla maturazione del requisito pensionistico. Piccoli miglioramenti sono stati ottenuti anche per il rimborso Km per uso auto propria per servizio e nei diritti sindacali.
Nonostante alcune rivendicazioni, in primis il Premio di Risultato, non abbiano trovato una piena risposta, osservando che per la prima volta dopo molti anni sono stati migliorati elementi certi della retribuzione diretta e differita, riteniamo che l’intesa raggiunta abbia costituito un miglioramento concreto delle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori IBM, in particolar modo per le colleghe e i colleghi più giovani e a più basso reddito.
Formazione finanziata (Fondimpresa)
Questi ultimi anni c'hanno visti impegnati a sostenere convintamente la Commissione paritetica per la formazione professionale, al fine di richiedere finanziamenti a Fondimpresa e formulare un'offerta formativa d'integrazione a quella che unilateralmente l'azienda fornisce secondo propri scopi e fini. Abbiamo partecipato ai lavori della commissione con un rappresentante FIOM-CGIL della nostra sede e collaborato con questi nell'individuazione di senescenze professionali e soluzioni a problemi di carenza formativa che si sono ancor più palesati proprio in occasione delle dichiarazioni d'esubero degli scorsi due/tre anni.
Pur nella difficoltà del confronto con l’azienda nella individuazione dei piani di formazione, la Formazione finanziata rimane uno strumento importante per tutte le lavoratrici e i lavoratori. Con la vostra fiducia, la partecipazione, le informazioni che ci scambieremo attraverso gli strumenti a nostra disposizione, cercheremo di combinare le esigenze del mercato con quelle di tanti colleghi che si sentono esclusi da progetti d'accrescimento professionale che possano essere di supporto ai percorsi di riqualificazione.
Il nostro programma
In questa fase di continua trasformazione, insistiamo ad individuare nel coinvolgimento e la partecipazione di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori la condizione imprescindibile per resistere al continuo attacco occupazionale, per difendere e migliorare le condizioni di lavoro e le prospettive della nostra azienda.
Con il contributo di tutte e tutti nella costruzione di una nuova piattaforma rivendicativa, ci proponiamo nei prossimi tre anni di rinnovare l’accordo integrativo aziendale per migliorare le condizioni di lavoro delle colleghe e dei colleghi in IBM.
Vogliamo aumentare la retribuzione contrattata collettivamente, un aumento del V elemento, la reintroduzione di un Premio di Risultato, l’aumento e revisone dei limiti di rimborso per i pasti in trasferta, miglioramento delle considizioni dell’uso dell’auto propria in trasferta e miglioramento delle condizioni di noleggio leasing. Vogliamo introdurre elementi di novità sul tema della sostenibilità ecologica. E ancora ulteriori miglioramenti nello schema contributivo della previdenza complementare, una rinnovata politica sulle pari opportunità che sia in grado efficacemente di ridurre le disparità, specie ai livelli di inquadramento più alti, ancora presenti in azienda nonostante le sbandierate iniziative aziendali.
Il conformismo e l'individualismo hanno smesso da tempo di pagare, sia in termini di carriera, di reddito che di sicurezza del posto di lavoro. Sempre più colleghi ogni giorno si riferiscono al sindacato in modo inedito, scevro da preconcetti e con rinnovata coscienza delle potenzialità di un'organizzazione partecipata. Piccoli segnali positivi arrivano anche dalle iscrizioni al Sindacato: seppur il tasso di sindacalizzazione in IBM rimanga tremendamente basso, dopo aver toccato a fine 2023 il minimo di 34 iscritti alla FIOM-CGIL nelle sedi di Milano e Segrate, nel corso del 2024, grazie anche alla costante campagna di tesseramento fatta durante le assemblee sindacali, abbiamo invertito la tendenza fino ad arrivare a 50 iscritte e iscritti pari a circa il 5% dei dipendenti. Qualcosa si muove. Si tratta ora di trasformare in forza organizzata e progetto consapevole questo nuovo interesse. Per questo ci aspettiamo ancora più iscrizioni, assemblee sempre più partecipate (anche da chi non fosse direttamente investito dallo specifico problema in oggetto), di colleghe e colleghi che ritrovino il gusto di migliorare il proprio posto di lavoro oltre che sperare di non perderlo. L'auletta sindacale, il sito internet, gli strumenti social; abbiamo diversi luoghi dove incontrarci e rafforzare il significato della nostra presenza in azienda.
Segrate, 3 marzo 2025
Candidate e Candidati FIOM-CGIL per le Elezioni RSU/RLS a MIlano, Segrate e Cornaredo